Proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici
Promozione di progetti per la rigenerazione, valorizzazione e gestione del grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presenti nei piccoli centri italiani, integrando obiettivi di tutela del patrimonio culturale con le esigenze di rivitalizzazione sociale ed economica, di rilancio occupazionale e di contrasto dello spopolamento. L’intervento si inquadra nell’ambito delle strategie che interpretano la cultura come fattore trasversale nelle politiche di sviluppo territoriale e locale alle quali specificatamente concorrono le iniziative per il rafforzamento dell’attrattività dei piccoli borghi storici.
Tipologie di interventi:
- recupero del patrimonio storico, riqualificazione degli spazi pubblici aperti (es. eliminando le barriere architettoniche, migliorando l’arredo urbano), creazione di piccoli servizi culturali anche a fini turistici;
- favorire la creazione e promozione di nuovi itinerari (es., itinerari tematici, percorsi storici) e visite guidate;
- sostenere le attività culturali, creative, turistiche, commerciali, agroalimentari e artigianali, volte a rilanciare le economie locali valorizzando i prodotti, i saperi e le tecniche del territorio.

Borgo di Villaurbana
Il tema intorno al quale si sviluppa il progetto parte dalla qualità del patrimonio culturale materiale e immateriale del paese. Le costruzioni in pietra, la particolare struttura del tessuto urbano, le attività artigianali tradizionali e identitarie, l'intera filiera del pane, questo patrimonio può rappresentare il punto di partenza del processo di rigenerazione urbana.

Borghi di Norbello e Paulilatino
Il tema intorno al quale si sviluppa il progetto parte dalla qualità del patrimonio culturale materiale e immateriale dei due paesi. Le costruzioni in pietra, la particolare struttura del tessuto urbano, le attività artigianali tradizionali e identitarie, il patrimonio archeologico e culturale, possono rappresentare il punto di partenza del processo di rigenerazione urbana.

Borghi di Nurachi e San Vero Milis
Il tema intorno al quale si sviluppa il progetto parte dalla qualità del patrimonio culturale materiale e immateriale dei due paesi. Le costruzioni in terra cruda, la particolare struttura del tessuto urbano, le attività artigianali tradizionali e identitarie, questo patrimonio può rappresentare il punto di partenza del processo di rigenerazione urbana, finanziabile dal PNRR con oltre due milioni di euro, al fine di accrescere il capitale sociale, offrire opportunità di lavoro ai giovani e migliorare la qualità della vita di tutti i residenti a partire da quelli più fragili e infine essere attrattivo per i visitatori.

Borgo di Sorradile
Le costruzioni in trachite, la particolare struttura del tessuto urbano, le attività artigianali tradizionali e identitarie, il rapporto con il Lago Omodeo, questo patrimonio può rappresentare il punto di partenza del processo di rigenerazione urbana.