Bando del Ministero della Cultura – PNRR
ENTE EROGATORE: Ministero della cultura – Direzione Generale Musei
SCADENZA: 12 agosto 2022 alle ore 12.00
FINALITÀ: Il bando – inserito nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanziato dall’Unione europea – Next generation Eu, nello specifico Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3, Investimento 1.2 – si pone l’obiettivo di selezionare e finanziare proposte progettuali da parte di musei e luoghi della cultura privati, aventi ad oggetto la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali, per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura.
Gli interventi proposti dovranno essere altamente significativi, idonei a generare un tangibile miglioramento delle condizioni di accessibilità fisica, sensoriale e cognitiva in rapporto all’obiettivo della fruizione ampliata, quale tema strategicamente rilevante della mission del museo, archivio, biblioteca, area o parco archeologico e complesso monumentale, in parallelo con un positivo ed elevato impatto sulla promozione dello sviluppo culturale, scientifico, ambientale, educativo, economico e sociale. (Art.4)
I progetti che abbiamo redatto (clicca per la localizzazione)
Per i progetti su Barumini abbiamo avuto il piacere di collaborare con lo storico dell’arte Roberto Concas.
Un ringraziamento speciale per la collaborazione nella elaborazione del progetto sull’Antiquarium Arborense va agli archeologi Raimondo Zucca e Anna Paola Delogu.
Per il Museo di Sant’Eulalia un grande e prezioso contributo è stato offerto da Susanna Podda.
Per la galleria d’arte moderna sono state preziose le interlocuzioni con la professoressa Maria Antonietta Mongiu, il dr. Pasquale Mascia e l’arch. Luisa Mulliri, con tutto il suo staff.
Per la biblioteca centrale del Comune di Quartu S’Elena è stata preziosa la collaborazione della dr.ssa Rosa Cogoni.
Si aggiungono a questo lungo elenco tutti i responsabili degli enti che ci hanno coinvolto e che ringraziamo per la fiducia 🙂